La mia passione per la fotografia nasce per il piacere di portare a casa dei ricordi di quello che amavo di più nelle mie lunghe escursioni, la natura ed i suoi animali. La mia casa ben presto si riempì di stampe e diapositive.
La svolta arriva con l’avvento della fotografia digitale: la possibilità di fare molti scatti a costo zero mi ha consentito finalmente di sperimentare e di affinare la mia tecnica. Dopo un lungo percorso da autodidatta, ho partecipato ai primi corsi di fotografia e workshop organizzati da associazioni locali dove ho trovato apprezzamento e riconoscimento tanto da diventare, nel giro di qualche anno, docente di corsi di fotografia e postproduzione.

Continua è la mia ricerca fotografica e la sperimentazione delle molteplici possibilità offerte dalle tecniche di post-produzione che mi offrono l’opportunità di scoprire ed esprimere sempre qualcosa di nuovo, di meravigliarmi non solo ad ogni scatto, ma ad ogni successiva elaborazione con lo scopo di far assomigliare il risultato finale all’atmosfera che mi aveva colpito al momento dello scatto. Da anni sono socio del Fotoclub il Rivellino

Entrando in contatto con altri appassionati del settore, oggi sono costantemente attento all’ampio panorama della fotografia contemporanea e dei suoi autori.
I miei scatti catturano principalmente scenari e particolari stupendi e stupefacenti dei luoghi dove sono nato e cresciuto: prediligo le luci del tramonto e quelle dell’alba, quando i colori cambiano, sfumano e le atmosfere diventano fiabesche.

La rivisitazione degli stessi luoghi in diverse condizioni di luce e di tempo atmosferico, la ricerca di inquadrature nuove e diverse, la capacità di vedere al di là di ciò che ci è noto e che diamo per scontato credo costituiscano il marchio stilistico della mia fotografia.

Da qualche anno il mio interesse si è allargato dai paesaggi naturali a quelli umani e industriali, che caratterizzano profondamente il nostro territorio e che oggi costituiscono forse una delle aree più interessanti per la sua ricerca tecnica e stilistica. Nel 2015 sono entrato a far parte del Toscana Foto Project interpretando la visione dei grandi siti industriali in modo paesaggistico, esaltando le forme e la profondità.

My passion for photography is born for the pleasure of bringing home memories of what I loved most in my long hikes, nature and its animals. My house soon filled with prints and slides.
The turning point comes with the advent of digital photography: the possibility of making many shots at no cost has finally allowed me to experiment and refine my technique. After a long journey as a self-taught person, I participated in the first photography courses and workshops organized by local associations where I found appreciation and recognition so much that, within a few years, I became a teacher of photography and post-production courses. I have been a member of the Il Rivellino Photoclub for several years.

My photographic research and the experimentation of the multiple possibilities offered by post-production techniques continues, offering me the opportunity to always discover and express something new, to amaze me not only with every shot, but with each subsequent processing with the purpose to make the final result look like the atmosphere that struck me at the time of shooting.

By coming into contact with other fans of the sector, today I am constantly attentive to the broad panorama of contemporary photography and its authors.
My shots mainly capture amazing and amazing scenery and details of the places where I was born and grew up: I prefer the lights of sunset and those of dawn, when the colors change, they fade and the atmospheres become fairytale.

The revisitation of the same places in different light and weather conditions, the search for new and different shots, the ability to see beyond what is known to us and which we take for granted I believe constitute the stylistic mark of my photography.

For some years now my interest has expanded from natural landscapes to human and industrial landscapes, which deeply characterize our territory and which today constitute perhaps one of the most interesting areas for its technical and stylistic research. In 2015 I joined the Toscana Foto Project interpreting the vision of large industrial sites in a landscape way, enhancing shapes and depth.